NOICĄTTARO & KOTOR
Storia di un rapporto solo leggendario
di Giacomo Settanni
Schena editore, Fasano, 1997

Presentazione del prof. G.Parisi, Sindaco di Noicattaro
Prefazione di Vito Antonio Melchiorre
Premessa

PARTE PRIMA
Documenti, ipotesi e leggende sulle origini di Kòtor e Noicattaro

Cap. I - Cenni sulle origini storiche di Noicàttaro

1. La leggenda locale
2. Il silenzio dell'archeologia
3. La nascita di Noja
4. La sottile ironia di Vitangelo Morea

Cap. II - Alle radici del toponimo Noja

1. L'interpretazione del Du Cange
2. L'atto notarile del 952, dove per la prima volta compare il toponimo Noa
3. Noicattaro e Noepli di Basilicata: un caso di affinità storiche e territoriali

Cap. III - La questione delle due Càttaro

1. Ipotesi e considerazioni sulla presunta esistenza della Càttaro pugliese
2. Le origini di Càttaro in Dalmazia
3. Particolari testimonianze documentali che depongono contro l'esistenza di rapporti diretti tra Càttaro di Dalmazia e Càttaro di Puglia


PARTE SECONDA
"Noicattarèide"

Cap. I - Scontri e polemiche sul camcio del toponomo Noja in quello di Noicàttaro

1. La storica decisione del consiglio comunale
2. La proposta del sindaco Sturni di ripristinare l'antico nome del paese
3. Letture

Cap. II - Il breve e tormentato mandato sindacale del farmacista Vito Sturni

1. Lotta all'uomo
2. La fine della gestione Sturni
3. La vendetta dei proletari
4. La contestata delibera consigliare del 31 ottobre 1865

Conclusione

Bibliografia generale

Indici:
a) dei nomi di personaggi emblematici
b) dei nomi geografici delle località

Recensioni