indietroavanti

 

 

CAPITOLO SECONDO

ALLE RADICI DEL TOPONIMO NOJA



Sono trascorsi quasi 130 anni da quando il paese non si chiama pił Noja, eppure gli abitanti di Noicąttaro Pił che chiamarsi "Noicattaresi" o "Noicattarini", come sarebbe pił logico, seguitano a chiamarsi "Nojani", dimostrando cosģ un attaccamento morboso al vecchio toponimo, forse perché troppo facilmente estorto al sentimento popolare (non ancora rassegnato) da quei Consiglieri comunali che, artefici di quel cambiamento, furono poco rispettosi nel secolo scorso di una tradizione toponomastica consolidata e della stessa disposizione ministeriale, come si vedrą pił avanti nella seconda parte di questo volume. Perņ il termine pił antico, il primo fonema scritto, che deriva comunque dalla stessa radice latina, l'aggettivo novus - a - um [1], č stato NOA, attestato in un atto notarile risalente al 952 d. C. [2], che si conserverą unicamente sotto tale forma fino alla metą circa del secolo successivo e che, dopo varie trasformazioni fonetiche subite per corruzione linguistica durante il basso Medioevo (Noe, Nohe, Noha), assumerą quella di Noja in epoca rinascimentale fino a quando nel 1863, dopo l'unificazione nazionale, diventerą definitivamente Noicąttaro.

Note

[1] « »Cfr. D. OLIVIERI, Appunti e questioni di toponomastica pugliese, vol. 89-90, fasc. II: Toponimi da aggettivi e sostantivi vari, in «Rendiconti », Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, Milano, 1956, pp. 385-386.

[2] Cfr. G. B. NITTO DE ROSSI - F. NITTI di Vito, Codice Diplomatico Barese. Le pergamene del Duomo di Bari (952-1264), I, Bari, Tip. Vecchi 1897, p. 3: doc. 1, anno 952 ( «de loco Noa »). Nello stesso volume, anche a pagina 17: doc. 10, anno 1021, ricorre ancora l'espressione «de loco Noa ». Si veda anche F. NITTI di Vito, Codice Diplomatico Barese. Le pergamene di S. Nicola di Bari (939-1071), IV, Bari, Tip. Vecchi 1900, p. 32: doc. 16, anno 1025; p. 46: doc. 22, anno 1033; p. 79: doc. 39, anno 1060. Ed infine, D. MOREA, Il Chartularium del Monastero di S. Benedetto di Conversano, Monte Cassino, s.t. 1892.

.