Bibliografia generale
L. ALBERTI, La Terra di Bari alla metà del secolo XVI,
Bologna, Ciccarelli 1950.
G. M. ALFANO, Istorica descrizione de Regno di Napoli diviso in
dodici Province, Napoli 1795.
R. ALMAGIÀ, Le Regioni d’Italia, La Puglia, voi. XIV.
R. ALMAGIÀ, Corso di Geografia, voi. lI, Napoli, Perrella,
1914.
R. ALMACIÀ, L’Opera Geografica di Luca Holstenio, Città
del Vaticano 1942.
A. AMATI, Dizionario Geografico d’italia, Napoli 1865.
G. ANGELIM-G. CARLO&E, La cartografia storica nelle fonti
documentarie. Terra di Bari XVII e XJX secoli, Catalogo storico, Mezzina,
Moffetta 1981.
A. ANTONELLI, L’emblematico cammino di una famiglia in Puglia
(dal 1500 al 1850), Basano, Schena 1989.
A. ANTHROPOS, L’età longobarda a Pavia, a Benevento, in
Puglia, 1, Easano, Grafischena 1986.
ARCHIVIO STORICO COMUNALE - NOICÀTTARO, Busta n0 1:
La monografia e la denominazione dì Noicàttaro, fascicoli:
n0 3 (Monografia del Comune di Noicàttaro), n0
4 (Nomina dei novelli Sindaci 1861 - 1868). Volumi contenenti
gli originali delle Delibere Consiliari degli anni dal 1864 al 1866.
I. BALDASSARRE, Bari antica, ricerche storiche e di topografia,
Bari 1966.
J. D. BEÀZLAY, Etruscan vasepainting, Oxford 1947.
G. BELTRAN[, Mentre si statifita i/Museo Provinciale di Bari,
in "Rassegna Pugliese", voI. 28, 1913.
F. BIANCOFIORE, La viabilità antica nel tratto a sud-est
di Bari ed i suoi centri culturali, in "Arch. Stor. Pugliese", XV,
1962.
F. BIANCOI’IORE, La viabilità a sud-est di Bari, in "Arch.
Stor. Pugliese", XVII, 1964.
F. BIANCOFIORE, Torre a Mare. Scavo nell’abitato antico di Punta
la Penna, estratto dagli "Atti dell’Accademia dei Lincei", Roma 1976.
E. BIANCOFIORE, Notizie degli scavi di antichità- Serie
8’, voi. XXX, "Accademia dei Lincei", Roma 1976.
F. BIANCOFIORE, La comunità neolitica di cala Colombo presso
Torre a Mare (Ba) "Arch. di Storia Patria per la Puglia", fasc.lo
XLII, Bari 1977.
E. BIELFELD, Corpus vasorum antiquorum, Deuschland, 18, 19 Altenburg,
Staatliches Lindeman Museum, 3, Berlin 1959/1960.
E. BREGLIA, Numismatica antica - Storia e metodologia, Milano
1964.
BRUCKNER EDITRICE, Dalmatien un das Osterreichische, Kustenland,
1911.
E. BRUNI, Civiltà e vicende antiche, 11, Mondo romano,
Milano, Signorelli 1966.
P. BUTORAC, Boca kotorska od najstariji vre menado Nemanjica (Le
Bocche di Cattaro dai tempi più antichi sino ai Nernagna),
supplemento al vicsnick zaarccheologijiu i hi storijiu dalmatinsku,
1927.
C. CAEPIO, Ciapicus traguriensis, lib. III: Gestorum Petri Moceni
Imperatoris, Venezia 1477.
E. CARABELLESE, C.D.B., Le Carte di Molfetta, (a cura della Commissione
Provinciale di Archeologia e Storia Patria) Bari, 1912.
E. CARABELLESE, C.D.B., Le Pergamene della Cattedrale di Terlizzi,
(a cura della Commissione Provinciale di Archeologia e Storia Patria)
Bari, 1899.
E. CARDASSI, Rutigliano in rapporto agli avvenimenti più
notevoli della Provincia e del Regno, Bari 1877.
G. CARRANO - DONVITO, Storia di Gioa del Colle, I-Il, Putignano,
De Robertis 1966.
G. P. CARRATELLI, Megale Hellas - Antica Madre - Storia e Civiltà
della Magna Grecia, Libri Scheiwiller, Milano MCMXXXIII
G. I. CASSANDRO, C.D.B., Le pergamene della biblioteca comunale
di Barletta, (a cura della R. Deputazione di Storia Patria per le
Puglie), Trani, Vecchi, 1938.
CASSANO, CHELOTTI, FORNARO, MARIN, Ceglie Peuceta, I, Bari, Dedalo
1982.
A. CECERE, Viaggiatori Inglesi in Puglia nel Settecento, Fasano,
Schena 1990.
A. CIANCIO, Tombe arcaico-classiche nei territori di Noicàttaro
e di Valenzano, (scavi 1978-1981), in "Taros", vol. I, Bari, 1985.
G. CIOFFARI, Viaggiatori Russi in Puglia dal 1600 al primo 1900,
Fasano, Schena 1990.
S. CLISSOLD, Storia della Jugoslavia. Gli Slavi del Sud dalle
origini ad oggi, Edizione italiana a cura dello stesso Autore, Torino,
Einaudi 1969.
C. COLAMONICO, La più antica carta regionale della Puglia,
in "Japigia", fasc. 10, 1939.
G. COLELLA, Toponomastica pugliese dalle origini alla fine del
Medio Evo, Trani, Vecchi e C. 1941.
COMMISSIONE PROVINCIALE DI ARCHEOLOGIA E STORJA PATRIA, Documenti
e Monografie per la Storia di Terra di Bari, 11!, Bari, 1901.
E. CORNELIO, Catharus Dalmatiae Civitatis, Padova, Manfrè
1759.
L. D’ADDABBO, San Michele e una colonia Serba, in "Japigia", anno
VII fasc. III, Bari, Cressati, 1936, pp. 8 e segg.
B. D’AGOSTINO, 11 mondo periferico della Magna Grecia, in "Popoli
e civiltà dell’Italia antica", Il, Roma 1974.
D’ANDRIA, La Puglia dal paleolitico al Tardoromano, in "La Puglia
Romana", Milano 1979.
A. D’ONorrnO, Dettaglio Istorico della Peste di Noja nella provincia
di Bari sviluppatasi nel 1815, Napoli, Carruccio 1817.
G. DAINELLI, La Dalmazia. Cenni geografici e statistici, Novara
1912.
G. DAINELI,I, Fiume e Dalmazia, Torino 1925.
DE IUJASINDIK, Statuta Civitatis Cathari, Venetiis MDCXVI, (Venezia
1606).
E. M. DE JULIIS, Miceni e Japigi, in Storia della Puglia (a cura
di G. Musca), I, Bari 1979.
E. M. DE JULIIS, Osservazioni sul popolamento di età storica
nel sud-est harese, in D. COPPOLA - V. L’ABRATE - F. RADINA (a cura
di), Monopoli, Grafiche Colucci 1981.
M. DE MARTINI, I tra tturi demaniali e la loro liquidazione, in
"Rivista del catasto e dei servizi tecnici erariali", pubblicati dal
Ministero delle Finanze, nuova serie, anno XIV, n0 3, 1959.
V. DE ROMITA, Gli avanzi antistorici della Provincia di Bari,
Bari 1876.
V. DE ROMITA, La terra di Bari sotto l’aspetto storico, economico
e naturale, Trani 1900.
G. DE NINNO, La setta dei Carbonari in Bari nel 1820/21, Tip.
Alighieri, Lella Casini, Bari, 1922.
G. DE NINNO, Dei Gran Maestri e Dignitari delle vendite dei Carbonari
della Provincia di Bari, 1820/21, Tip. Alighieri Lella Casini, Bari
1922.
G. D0T0LI - F. EIoRINo, Viaggiatori Francesi in Puglia nel primo
‘900, Fasano, Schena 1990.
G. D0T0LI - F. FI0RINO, Viaggiatori Francesi in Puglia dal 1400
al 1700, Fasano, Schena 1991.
G. DOTOLI - E. FIORINO, Viaggiatori Francesi in Puglia nell’SOO,
voli. 1-11-1111v (1985/86/87/89/92), Fasano, Schena 1993.
M. DRACANOVIC , Càttaro, in "Enciclopedia Catt.", LII,
1949 coli. 1165s.
C. DU CANGE, Glossarium mediae et infimae latinitatis, Venezia,
Coleti,1770 (ristampa anastatica: tJnveranderter Nachdruck der Ausgabe
von 1883/1887, Graz, Akademische Druck, 1954).
F. DVORNIX, Gli Slavi nella storia e nella civiltà europea,
Bari, Dedalo 1968.
ENCICLOPEDIA JUGOSLAVA, voi. V , 1920, voce Kòtor.
ENCICLOPEDIA UNIVERSALE FABBRI, 1971, voce Càttaro e Noicàttaro
ENCICLOPEDIA TRECCANI, voi. XXIV, Ediz. 1949, Voce Noicàttaro.
ENCICLOPEDIA TRECCANI, vol. XVIII, Ediz. 1949, Voce Càttaro.
ENCICLOPEDIA TRECCANI, voi. XXXI Ediz. 1949, Voce Serbia pp. 418-19.
ENCICLOEPDIA, Storico-Geografica della Galizia, (Esp.), vol. XII
1973.
R. FILANCIERI DI CANDIA, C.D.B., Pergamene di Barletta del R.Archivio
di Napoli (A cura della Commissione Provinciale di Archeologia e Storia
Patria), Bari, 1927.
C. D. FONSECA, La Puglia e il mare, Milano, Eiecta 1984.
C. D. FONSECA, I Longobardi, in Storia della Puglia, I, Bari,
Adda 1976.
G. M. GALANTI, Descrizione geografica e politica delle due Sicilie,
Napoli, 1793.
M. GARRUBA, Serie critica de’ Pastori Baresi, Bari, Tipografia
Fratelli Cannone, 1844.
R. GARRUCCI, Le monete dell’italia antica, Roma, 1885.
J. GELCICH, Memorie storiche sulle bocche di Càttaro, Zara
1880.
J. GELCICH, Storia documentata della Mari narezza Bocchese, Ragusa
1889.
M. GERVASIO, Bronzi arcaici e ceramica nel museo di Bari, Trani,
Vecchi, 1921.
P. GLANNONE, Istoria Civile del Regno di Napoli, Napoli, Italia
XDCCCXXI.
A. CIANNUZZI, C.D.B., Le carte di Altamura, (a cura della Commissione
Provinciale di Archeologia e Storia Patria), Bari, 1935.
N. GJONOVIC, Iscrizioni del dominio veneto di Castelnuovo di Cattaro,
Trento 1900.
E. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno delle
due Sìcilie, Napoli 1802.
800 GODINA, Katted rate SV. Triphuna, Au Kotoru (1166/1966). 180
Centenario della Cattedrale di 5. Trifone in Càttaro]
GRADINI, Serie culturali.
GUIDA d’ITALIA T.C,I., Dalmazia, 1942.
GUIDA d’ITALIA T.C.I., Italia tneridionale, I, Milamo 1926.
GUIDA d’EUROPA T.C.I., Jugoslavia, 1990.
M. HERRMANN - A. SEMERARO, Viaggiatori in Puglia dalle origini
alla fine dell’Ottocento, Basano, Schena 1991.
S. L. IMPERIO, Alle origini del dialetto pugliese, Fasano, Schena
1990.
G. INTERESSE, Puglia mitica, Basano, Schena 1983.
IST. GEOCR.CO della R. MARINA, Carta idrografica 1:80 m., n0
545, Genova 1924.
E. JURILLI, Ruco di Pn glia nella preistoria e storia, Trani,
Vecchi e C. 1971.
F. KRONES, Geschiete aus den Bocche di Cattarò i. J. 1538-39,
in "Deutsche Reveue", VII (1882), p. 127 e segg.
M. LATROIA, Tecniche e tradizione della viticoltura a Noicàttaro,
tesi di Laurea, Università degli studi di Bari, Facoltà
di Lettere e Pilosofia, A.A. 1986/1987.
R. LICINIO, Economia e società nell’alto medioevo, in Storia
della Puglia, I, Bari, Adda, 1976.
LI0NS CLUB - CONVERSANO, Itinerario Turistico Pugliese: Conversano
-Casamassin,a - Noicàttaro - Rutigliano - Turi, Basano, Schena,
1983.
A. LUCARELLI, Notizie e documenti riguardanti la storia di Acquaviva
delle Fonti in Terra di Bari dalle origini al 1799, Adda, Bari 1968
(ristampa).
J. LUCIUS, De Regno Dalmatiae et Croatiae, Libri Sex, apud Joannem
Blaev 1668 (traduzione italiana di P. C. Miossich), Trieste, 1896.
M. D. MARIN, Altamura antica nella tipologia degli insediamenti
Apuli in generale e Peuceti in particolare, in "Arch. Stor. Pugl.",
30, 1977.
M. MAYER, La ceramica dell’Apulia preellenica, Il, La Peucetia,
in "Mitteillungen des Deutschen Archaologischen Institus", Romische
Abreilung, 19, 1904.
S. MAZZELLA, Descrittione del Regno di Napoli nella quale s’ha
piena contezza così del sito d’esso, de’ nomi delle Provintiae
antiche e moderne, de’ costumi de’ popoli, delle qualità de’
paesi e de’gli huomini famosi che l’hanno illus tra-to, come de’ monti,
de’ mari, de’ fiumi, de’ laghi, de’ bagni, delle miniere e d’altre
cose meravigliose che vi sono, Napoli, G. B. Cappello, 1601.
J. MAZZOLENI, C.D.B. Le Pergamene del Duomo di Bari di 5. Nicola
(a cura, della Società di Storia Patria per la Puglia), Bari,
1977.
D. MELE, Annuario Storico - Satistico - Commerciale di Bari e
Provincia, Bari 1882-1883.
MEMOR,Lafinedi un Regno dal 1855 al 1860, Città di Castello,
5. Lapi 1895.
P. MINERVINI, Lettere autografe di Pietro Giannone, Basano, Schena
1990.
E. MOLA, Saggio filologico sui vetustissimi avelli e sul vasellame
in esse chiuso, come pure sui sepolcri antichi e monumenti inediti
della provincia di Bari, (manoscritto), Documenti dell’Archivio D’ADDOSIo,
Biblioteca Sagarriga Visconti, Bari, 1755.
E. MOLA, Sul cangiamento del lido Apulo, in "Giornale Letterario"
di Napoli, 52, Napoli, 10giugno 1796.
V. MOREA, Storia della peste di Noja, Napoli, Tip. di A. Trani,
1817.
D. MOREA, Chartularium Cupersanense, Montecassino 1892.
TH. MOMMSEN, Histoire économique et monnarze romaine (traduit
de 1’Allemand par le Duc de Blancas), voll. 1-1V, Paris, 1865/1875.
L. NISTA, Tomba IV di Noicàttaro, in "Archeologia Classica",
30, 1978.
F. NITTI di VITO, C. D. B., Le Pergamene del Duomo di Bari di
5. Nicola, vol. IV, (939-1071 ),Trani, Vecchi 1900.
G. B. NITTO DE 1(0551, e E. NITTI di Vito, C.D.B., Le Pergamene
del Duomo di Bari, vo1. I, 952-1264 Trani Vecchi 1899 (ristampa a
cura della Commissione Provinciale di Archeologia e Storia Patria,
Bari, 1964).
E. NOYA, Blasonario Generale della Terra di Bari, Arnoldo Forni
Editore, ristampa dell’edizione a cura del Comune di Mola di Bari,
1912.
G. B. PACICHELLI, Il Regno di Napoli in prospettzva, voI. I-Il,
Napoli, 1703.
1. PALASCIANO, Le lunghe vie erbose (Tratturi e pastori della
Puglia di ieri), Cavallino di Lecce, Capone Editore,1985
E. PANVINI ROSATI, Monetazione preromana sulla costa adriatica
italiana, in Riv. ta 1974.
P. PEDIO, Napoli e Spagna nella I’ metà del 500, Bari,
F. Cacucci Editore, 1971.
P. PETRAROLO, Andria dalle origini ai tempi nostri, Sveva, Andria,1992.
G. PETRELLI, Statuta et Leges Civitatis Cathari, Venezia,1616.
P. PISANI, La Dalmatiae de 7797/1815, Paris, 1893.
PLINIO, Storia naturale, edizione italiana a cura di Gian Biagio
Conte, Torino, Finaudi 1983.
T. K. POPOVIC, Hercegnovi (Castelnuovo), s.c. 1924.
N. POZZA, Itinerarii dell’Espresso, Roma, 1980.
E. M. PRATILLI, Altra antica via per Ceglie a Brindisi, termine
di tutte le già descritte vie, in M. HERRMANN - A. SEMERARO,
Viaggiatori in Puglia dalle origini alla fine dell’ottocento, Basano,
Schena 1991.
E. RANIERI, Fondamenti e concetti di Geografia, Bari, Adriatica,
1973, pp. 28-30.
F. RIBEZZO, Italia e Illiria preromana, in "Italia e Croazia",
Roma, 1919
V. RICCII0NI, La "Statistica" del Reame di Napoli del 1811. Relazione
sulla Puglia, Trani, Vecchi e C. 1942.
E. ROCADEO, C.D.B. - Diplomatico Aragonese, 11, a cura della Commissione
di Archeologia e Storia Patria, Bari, 1931.
V. ROPPO, Memorie storiche di Ceglie del Campo, Bari, hp. L’Edizione,
1919
V. ROPPO, Capursium. Memorie storiche del Comune di Capurso, Bari,
Tip. L’Edizione 1922.
V. ROPPO, Trivianum. Memorie storiche del Comune di Triggiano,
Bari, Tip. del "Giornale delle Puglie", 1924.
V. ROPPO, Memorie storiche di Cellamare, Bari, Pansini 1925.
V. ROPPO, Noa - Memorie storiche del Comune di Noicàttaro,
Noicàttaro Fiorentino, 1927.
S. SANTERAMO, Codice Diplomatico Barlettano, Ristampa anastatica
dell’edizione del 1931, (a cura del Comune di Barletta).
G. SANTULLI, Noepoli, Matera, MC., srl, 1985.
L. SAWICKI, Sulla morfologia delle Bocche di Cattaro, in Riv.ta
Geogr.ca XIXI. Firenze, 1912.
V. SGARRA, La Città di Netium, sulla Via Romana Brindisi-Benevento,
Roma, Editrice Internazionale 1917
T. SCArYIARDI, Viaggiatori Tedeschi in Puglia nel Settecento,
Basano, Schena 1988.
J. SCHNETZ, Itineraria Romana, Il, Leipzig, 1940.
M. 5. SCHILLIZZI-G. VIOLA, Terranova di Pollino: Storia e volto
di 11110 terra, TorGraf, 1981.
R. SEMERARO, Viaggiatori in Puglia dall’antichità alla
fine dell’Ottocc’z te. Rassegna bibliografica ragionata, Basano, Schena,
1991.
F. SFORZA, Bari e Kotor, Cassano, Ecumenica Editrice, 1975.
A. SICILIANO, 1 centri di produzione della moneta in Mediterraneo:
I luoghi e la memoria, Monete ed economia nell’antica Puglia, "Bollettino
di Numismatica", 12,1989.
A SICILIANO, La monetazione di Azetium, in territorio di Rutigliano
in età antica, Palermo, Sellerio 1992.
I. SINDIIK, Komunalno uredenje Kotora od druge polovine XII docetka
XV stolica Beograd, San, 1950. (Il sistema comunale di Càttaro
dalla seconda metà del XII secolo al principio del XVI).
V. STAGNANI, Puglia frori strada, Lecco, Arti grafiche,1982.
STANOIEVIC’ STANOJE, Statuta et Leges Civitatis Cathari, Venezia,
1616 (esiste un supplemento dall’anno 1301 all’anno 1713,s. d.).
A. STAZIO, Per una storia della monetazione della antica Puglia,
in "A.S.P,", XXV, 1972.
S. TAGARELLI, Il mio paese, III (I Centenari: Celebrazioni Civiche)
Putignano, De Robertis,1969.
S. TAGARELLI, Azezio, Molfetta, Apicella,1 960.
S. TAGARELLI, Noja, f0 Dal mare all’entroterra, I,
Castellana Grotte, Nuova Doge, 1980.
S. TAGARELLI, Noja, 1101/Medio Evo, Castellana Grotte, Nuova Doge,
1981.
L. TOMANOVIC, Dogadjaji u Bokikotorskoj od god 1797 do 1814, (Gli
avvenimenti nelle Bocche di Cattaro del 1797 al 1814), Ragusa, 1922
E. UGHELLO, Italia sacra, sive, de episcopis Italiae et insularum
adiacetium, VII, Venezia, Coleti 1721.
U T E T Dizionario di Toponomastica, Storia e Significato dei
Nomi Geografici Italiani, p. 4-43.
N. UVA, Saggio storico su Mola di Bari dalle origini ai giorni
nostri, Barl, Dedalo, 1964.
G. VARZI, La Puglia, Roma, Gruppo Istituto Poligrafico dello Sato,
1993.
M. VITERBO, Castellana, la Contea di Conversano e l’Abazia di
5. Benedetto voll. 1-11-111 , Basano, Schena 1987.
L. VOJNOVIC’, I-Iistoire de la Dalmatie, vo11. 1~ e
20, Paris, I-Iachette, 1934.
P. ZIZZI, La Puglia e i suoi Comuni, Basano, Schena 1971.