Capitolo Secondo
Testimonianze architettoniche del passato e iscrizioni latine esterne ed interne
Il seguito delle notizie inedite reperite apre uno scenario del tutto sconosciuto sia per quanto attiene alla storia della fabbrica, sia a quella del paese e sia anche a quella dei suoi aborigeni.
Cercheremo di svelare queste sconoscenze con i paragrafi che seguono, frutto dell'attenta lettura di particolari parti architettoniche e dei segni originari incisi nelle pietre, che per fortuna ci sono pervenuti.
Analisi stilistico-architettonica delle facciate
La facciata principale e quella laterale sono state oggetto di una accurata analisi ed indagine, a causa della riscontrata presenza di parti architettoniche non comuni.
Infatti, la facciata principale contiene, al di sopra della porta piccola murata del transetto di destra, una caratteristica bifora del tutto singolare, poiché non si riscontra in nessuna fabbrica del tempo in Provincia e Terra di Bari. Forse è quasi simile a quella della Cattedrale barese, vista dalla piazzetta interna del complesso edilizio dell'Arcivescovado, detta di S.Sabino, a causa, sembrerebbe, della dedicazione originaria della Cattedrale a detto Santo.
Alla base del campanile lato Est-Sud Est è presente un grande arco a sesto acuto murato, che ha nella chiave dell'archivolto un'iscrizione la quale inizia con il simbolo leggibile della croce greca, mentre delle altre sono leggibili solo "Archi presbiter"; le altre sono quasi scomparse per usura del tempo.
E' nostra supposizione che detto arco sia stato l'accesso alla primigenia cappella, poiché ha una struttura tutta particolare: dalla caratteristica forma stellare, da dipinti e da artistici lavori in stucco tuttora visibili, fatti realizzare dalla Congrega del Corpo di Cristo (Santissimo Sacramento e Rosario) istituita nel 1605.
Detto accesso sarebbe stato murato quando, per la costruzione del presbiterio, la torre campanaria venne trasferita ove ora si trova, o, infine, ipotizziamo essere stata una cappella dedicata al Calvario, successivamente eliminata.
La foto riportata potrebbe confermare le dette opinioni.
 |
 |
 |
Particolare architettonico visibile sullo spigolo dell'unione delle facciate |
Bifora del tutto particolare |
Iscrizione presente sulla chiave dell'archivolto. Si osserva principalmenente una croce greca. |
|